ITA

Gli impatti dell’AI generativa e del knowledge management nel manufacturing

Come trasformare i dati in conoscenza nel mondo manifatturiero. L’intervista di Enrico Bellinzona con 01net

 

Investire in innovazione è cruciale per mantenere la competitività. Nel mondo manifatturiero, per anni le imprese hanno raccolto dati con la promessa che questi, poi, si sarebbero trasformati in conoscenza. Ora è il momento di estrarre valore da quei dati. Come?

Enrico Bellinzona, CEO di Laser e General Manager Large Corporate di Dedagroup Business Solutions, ha approfondito con 01net il ruolo dell’intelligenza artificiale nel manufacturing. L’AI, infatti, può fare molto per il Product Lifecycle Management (PLM): può aiutare a creare una base di conoscenza che supporti tutte le fasi di vita del prodotto, per sviluppare soluzioni in linea con le esigenze dei clienti. 

 
 
*|clsExtension::expandExtension (modExtension.php at 339):
Array
(
    [BLOB:ID=3704] => Array
        (
            [Entity] => BLOB:ID=3704
            [URLview_IT] => https://www.deda.group/media/rassegna-stampa/gli-impatti-dell-ai-nel-manufacturing
            [URLview_EN] => 
        )

)
*|clsExtension::expandExtension (modExtension.php at 339):
Array
(
    [IT] => https://www.deda.group/media/rassegna-stampa/gli-impatti-dell-ai-nel-manufacturing
)
*|clsExtension::expandExtension (modExtension.php at 339):
Array
(
    [BLOB:ID=3704] => Array
        (
            [Entity] => BLOB:ID=3704
            [URLview_IT] => https://www.deda.group/media/rassegna-stampa/gli-impatti-dell-ai-nel-manufacturing
            [URLview_EN] => 
        )

)
*|clsExtension::expandExtension (modExtension.php at 339):
Array
(
    [IT] => https://www.deda.group/media/rassegna-stampa/gli-impatti-dell-ai-nel-manufacturing
)