La riforma Accrual – che dal 2026 cambierà la gestione fiscale degli enti italiani – è una trasformazione importante per la PA.
Con questa evoluzione gli enti sono chiamati a evolvere le modalità di gestione della fiscalità, ad ampliare il set di competenze con cui affrontano queste attività, a massimizzare la capacità di spendere bene le risorse per abbattere gli sprechi.
Deda Value è impegnata ad accompagnare le PA in questo percorso evolutivo e ha all’attivo diversi progetti di successo con cui ha già supportato enti in tutta Italia – 180, per un recupero totale di oltre 120 milioni di euro tra IVA e IRAP – in questo passaggio così importante.
Quotidiano Nazionale dedica un approfondimento alle competenze e ai risultati con cui Deda Value sta accompagnando le PA italiane verso la piena attuazione della riforma Accrual.
“I risultati raggiunti fino ad oggi rappresentano un esempio concreto di come competenze specializzate e un approccio collaborativo possano generare impatti tangibili per le comunità locali e le sue persone. Questo traguardo non è solo una testimonianza della qualità del lavoro svolto, ma anche della capacità di trasformare normative complesse in opportunità per liberare risorse economiche fondamentali” ha sottolineato Andrea Endrighi, Amministratore Delegato di Deda Value.
Deda Value collabora attivamente anche con la propria rete di partner esterni per accompagnare nel migliore modo possibile tutti gli enti coinvolti nella transizione verso l’Accrual fino al 2026.
In particolare, l’azienda ha contribuito, tra le altre iniziative, alla costituzione di un comitato tecnico-scientifico realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa, il Centro Studi Enti Locali e Asfel e sta offrendo webinar formativi gratuiti dedicati a fornire chiarimenti e risposte ai numerosi dubbi dei professionisti pubblici che dovranno implementare concretamente la riforma.