C’è un fattore comune ai tre pilastri alla base della nostra strategia di Innogration – innovazione, integrazione, internazionalizzazione – ed è quello della collaborazione: lavorare insieme per innovare, per integrare competenze, conoscenze e soluzioni, per crescere oltre i propri confini. L’innovazione non è un fatto isolato, prodotto di un individuo o di un momento: è il risultato di un percorso che si alimenta di idee, si concretizza nelle azioni di uno o più team e si sviluppa nell’interazione e contaminazione con fattori eterogenei e anche esterni al perimetro aziendale, soprattutto in tempi interconnessi e veloci come quelli che viviamo oggi.
Innovare vuol dire vedere le cose in modo nuovo. Si riescono a vedere le cose secondo nuove prospettive solo cambiando il proprio punto di vista e aprendosi a nuove esperienze e contaminazioni.
Per questo siamo convinti che le competenze interne non bastino per fare veramente la differenza e che vadano costantemente confrontate, integrate e sviluppate. Dedagroup ha nel proprio DNA la vocazione e l’esigenza del fare rete: nati come federazione delle competenze, abbiamo consolidato il nostro modello con una visione di tipo Corporate e oggi portiamo verso l’esterno questa attitudine, rafforzati dall’esperienza maturata in questi anni.
Con la costruzione dell’ecosistema dell’innovazione interno (nella quale abbiamo raccolto la sfida della Corporate Entrepreneurship) e lo sviluppo dell’ecosistema esterno (ispirati da un modello di Open Innovation), privilegiamo la contaminazione e lo scambio di esperienze tra i due ecosistemi. Come? Reti di collaborazione, ecosistema dell’innovazione, sistemi collaborativi, reti di partnership: sono tante le modalità con cui questo tipo di approccio viene spesso descritto e messo in pratica.
Il nostro approccio si basa sull’idea di “connettere i puntini” per costruire nuovi “pattern di collaborazione”, lavorare insieme, trarre valore dalle esperienze simili e diversificare allo stesso tempo occasioni e modalità di connessione e collaborazione.
In un percorso che dura ormai da diversi anni e che vogliamo potenziare abbiamo instaurato e sviluppato proficue collaborazioni con:
Questo tipo di approccio ci caratterizza e guida, in maniera particolare, le azioni della Direzione Technology & Innovation. Ma, di fatto, permea tutte le attività che svolgono anche le nostre Direzioni di Business. Un approccio che vogliamo continuare a perseguire e potenziare, consapevoli che l’innovazione la si fa insieme.