A me il piacere di fare da apripista per questa serie di pensieri sull’innovazione, così come la concepiamo e la pratichiamo quotidianamente, a tutti i livelli, in casa Dedagroup: un gruppo di più di 1600 intelligenze sparse per il mondo che lavorano insieme nell’ambito di un ecosistema collaborativo, facendo dell’innovazione uno stile d’impresa, un mindset organizzativo e operativo condiviso, un approccio concreto e insieme visionario alla trasformazione delle cose. Ed è proprio su questi aspetti che vorrei focalizzare l’attenzione in questo primo capitolo del Deda Manifesto per l’innovazione: collaborazione, cooperazione, ecosistema, condivisione, co-innovazione… Sono questi i motori dell’intelligenza collettiva che guida l’attività del nostro Gruppo e che lo mantiene saldamente nella Top Ten degli attori dell’Information Technology Made in Italy.
Crediamo e promuoviamo con convinzione i valori
della leadership diffusa e dell’innovazione diffusa e distribuita.
Non si tratta di un astratto assunto ideale. Questa posizione fonda e orienta una serie di strategie e comportamenti, è resa operativa ed efficiente in una molteplicità di scelte e di azioni concrete. Coltiviamo la certezza che questo orientamento, quando sostanziato da strategie, modelli e pratiche conseguenti, apporti maggiore valore. Su due piani: sul piano del mercato, in termini di innovazione di prodotto, di processo e di servizio; sul piano dell’organizzazione aziendale, in termini di qualità delle relazioni, di efficienza del modello organizzativo e di business, di crescita delle competenze individuali e di gruppo, di creatività.
Innovare integrando le soluzioni e le competenze in maniera creativa,
per rispondere alle esigenze complesse dei nostri clienti,
in Italia come all’estero, è l’essenza dell’approccio Dedagroup.
Non siamo degli inventori, ma vogliamo essere degli innovatori: non perché non ci piacciano gli inventori, ma perché pensiamo che innovare sia un processo che può essere strutturato, diffuso, insegnato e integrato nel DNA o nello stile di una organizzazione. Per questo, con un neologismo coniato ad hoc, abbiamo battezzato questo nostro approccio Innogration: termine che sintetizza il modello strategico del nostro Gruppo, somma di internazionalizzazione, innovazione e integrazione. Ci sono due parole chiave che raccontano al meglio questa visione:
Dalle parole ai fatti. Come frutto di un percorso avviato da diversi anni, il nostro Gruppo si è dotato di una specifica policy aziendale orientata allo sviluppo continuo e progressivo delle competenze delle persone, il nostro asset più prezioso. Di seguito posso citare, a titolo esemplificativo di questo approccio, alcune delle iniziative messe in campo negli ultimi anni:
Per noi Innovazione, o meglio Innogration è camminare insieme: collaboratori, tecnici, manager, clienti, partner, analisti, ricercatori, verso soluzioni sempre più efficienti e concretamente rispondenti alle mutevoli esigenze delle persone e del mercato. L’innovazione è reale solo se condivisa.